Studio Legale De Nisco Nardone
Ricerca libera
11-03-2024

Le verifiche preliminari ex art 171 bis c.p.c. al vaglio della Corte Costituzionale!!

Nell′ambito del processo civile, le recenti verifiche preliminari sancite dall′ormai noto ex art. 171 bis c.p.c. hanno sollevato interrogativi significativi circa la loro conformità ai principi costituzionali. In particolare un′ordinanza emessa dal Tribunale di Verona, la n. 150 datato 23 settembre 2023, ha catalizzato l′attenzione sulle possibili censure di incostituzionalità legate a questo istituto processuale. Le verifiche preliminari, disciplinate dalla riforma Cartabia del processo civile, rappresentano un cardine della fase istruttoria, richiedendo al giudice di esaminare la regolarità della costituzione delle parti e del contraddittorio, nonché la presenza di questioni di merito e di rito, rilevabili d′ufficio, entro un termine di quindici giorni dalla costituzione del convenuto. Tuttavia, il Tribunale di Verona ha sollevato dubbi riguardo alla legittimità costituzionale di tali verifiche. In particolare, si è discusso se le stesse possano violare il principio di delega legislativa stabilito dalla legge n. 206/2021, che ha introdotto le verifiche preliminari. Secondo il Tribunale, l′inclusione di questo controllo potrebbe rappresentare un "eccesso di delega" rispetto ai poteri attribuiti al legislatore delegato. Inoltre, il Tribunale ha sollevato questioni sul rispetto del principio del contraddittorio e sull′adeguata tutela dei diritti delle parti del processo, come sancito dall′art. 24 della Costituzione Italiana. Il fatto che il giudice segnali alle parti le questioni rilevabili d′ufficio per consentire loro di discuterne nelle memorie successive, senza assumere alcuna decisione immediata, potrebbe sollevare dubbi sulla garanzia di un processo equo e contraddittorio. Infine, il Tribunale ha considerato se le verifiche preliminari possano violare il principio di uguaglianza sancito dall′art. 3 della Costituzione Italiana, in quanto potrebbero comportare una disparità di trattamento tra le parti del processo. La risoluzione di tali questioni sarà di fondamentale importanza per determinare la legittimità di questo istituto processuale nel contesto dei principi costituzionali italiani!