Studio Legale De Nisco Nardone
Ricerca libera
19-09-2023

NUOVO CODICE DELLA STRADA: TOLLERANZA ZERO E ALCOL LOCK

Il Codice della Strada italiano sta per subire importanti modifiche con l′obiettivo di migliorare la sicurezza stradale. Il governo ha recentemente approvato un disegno di legge che introduce sanzioni più severe per una serie di violazioni stradali e promuove una maggiore attenzione alla sicurezza. Ecco le principali novità: : In futuro, guidare e contemporaneamente parlare al cellulare (senza l′uso di vivavoce) potrebbe costare fino a 1,697 euro di multa, con un aumento a 2,588 euro in caso di recidiva. Queste sanzioni saranno accompagnate dalla sospensione della patente, che varierà da 15 giorni a 3 mesi. Inoltre, chi commette questa infrazione più volte nell′arco di due anni vedrà una decurtazione di punti dalla patente, fino a un massimo di 10 punti. : coloro che parcheggiano veicoli senza diritto nei posti riservati ai disabili saranno soggetti a multe che possono arrivare fino a 990 euro, mentre per le moto o i motorini la multa sarà di 660 euro. ′ : Chi guida in uno stato di ebbrezza o dopo aver assunto droghe, soprattutto se è recidivo, rischia la sospensione della patente fino a 3 anni. Inoltre,a chi è stato trovato positivo all′alcol test sarà vietato guidare dopo aver consumato alcol, anche in piccole quantità. Il limite massimo di tasso alcolico consentito è abbassato a 0 g/l (mentre per gli altri è 0,5 g/l). Sarà obbligatorio installare, a proprie spese, un dispositivo chiamato "alcol-lock," che bloccherà il motore dell′auto se rileva un tasso alcolico superiore a zero. In caso di sospetto uso di stupefacenti, la patente verrà ritirata e sospesa in attesa dei risultati delle analisi per l′accertamento dello stato psico-fisico. dovranno aspettare 3 anni prima di poter guidare un′auto di grossa cilindrata e, se vengono sorpresi a guidare senza aver compiuto 18 anni o senza patente, dovranno aspettare fino a 24 anni di età prima di poter tornare al volante. Verranno create più e zone a priorità ciclabile, con un limite di velocità di 30 chilometri orari. Gli automobilisti saranno obbligati a mantenere almeno un metro e mezzo di distanza quando sorpassano i ciclisti. Per , diventerà obbligatorio l′uso del casco e l′identificazione con una sorta di targa. I monopattini non potranno circolare sulle isole pedonali, sui marciapiedi e sulle strade extraurbane con limiti di velocità superiori a 50 chilometri all′ora. In definitiva, il governo italiano sta adottando misure più rigorose per promuovere la sicurezza stradale e combattere le violazioni. Rimane da vedere come queste nuove norme influenzeranno effettivamente il comportamento dei conducenti e la sicurezza sulle strade del paese.