Studio Legale De Nisco Nardone
Ricerca libera
17-10-2023

SEPARAZIONE E DIVORZIO INSIEME, LA CASSAZIONE SENT. 28727/2023

La recente sentenza numero 28727/2023 della Suprema Corte ha segnato un capitolo significativo riguardo alla presentazione di domande congiunte di separazione e divorzio. Un pronunciamento che non solo risolve una specifica questione giuridica ma getta le basi per una chiara interpretazione della legge in casi simili. La sentenza è stata emessa in seguito a un rinvio pregiudiziale del Tribunale di Treviso, che sollevava una questione di diritto con gravi difficoltà interpretative nell′ambito dell′art. 473 bis n. 51 cpc. Tale rinvio ha fornito alla Corte l′opportunità di delineare un principio fondamentale riguardante la presentazione congiunta di domande di separazione e divorzio. La Prima Sezione della Corte di Cassazione ha stabilito che, nell′ambito del procedimento di cui all′art. 473 bis n. 51 cpc, è ammissibile il ricorso dei coniugi proposto con domanda congiunta e cumulata di separazione e di scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio. La chiarezza fornita dalla Corte elimina l′incertezza che ha caratterizzato l′applicazione della riforma Cartabia in diversi tribunali italiani. I coniugi possono presentare domande congiunte di separazione e divorzio senza timore di interpretazioni discordanti. Ciò semplifica il processo e assicura una maggiore coerenza nelle decisioni giudiziarie.