Studio Legale De Nisco Nardone
Home
Lo Studio
Expertise
Team
Blog
Contatti
Dove Siamo
Ricerca libera
Categorie
Tutti
Nessuna categoria (32)
post (2)
Quale saggio di interesse applicare in caso di interessi legali?
Sentenza della Corte di Cassazione N° 12499 del 07.05.2024
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con la sentenza n 12499 del 7.05.2024, hanno chiarito e risolto il contrasto giurisprudenziale avente ad oggetto il saggio di interesse da applicare in rela...
03-06-2024
Approvazione ed omologazione: due attività autonome con finalità distinte
L′ordinanza n.10505 del 18.04.2024
Il 18 aprile 2024, la Corte di Cassazione, con l′ordinanza n. 10505 si pronuncia riguardo la distinzione tra l′attività di approvazione e di omologazione dei dispositivi elettronici per la rilevazione...
20-05-2024
L′ordinanza della Corte di Cassazione n.10091 del 15-04-2024
La PEC non garantisce il contenuto degli allegati
Con l′ordinanza del 15.04.2024 la Corte di Cassazione ha confermato un principio e una linea giurisprudenziale già sostenuti in precedenti pronunce, quali ad esempio la Cass. n. 32165/2023 e Cass. n....
13-05-2024
Le verifiche preliminari ex art 171 bis c.p.c. al vaglio della Corte Costituzionale!!
Nell′ambito del processo civile, le recenti verifiche preliminari sancite dall′ormai noto ex art. 171 bis c.p.c. hanno sollevato interrogativi significativi circa la loro conformità ai principi costit...
11-03-2024
La Corte Costituzionale: Il diritto di proprietà non vacilla di fronte all′occupazione abusiva degli edifici abbandonati.
La Corte Costituzionale, con sentenza n. 28 del 27 febbraio 2024, ha risolto la questione di legittimità dellart. 633 c.p. (invasione di terreni o edifici) sollevata dal Tribunale di Firenze. Tale dis...
11-03-2024
La tutela de lavoratori precari nel pubblico contrattualizzato resta valida anche senza forma scritta
La sentenza della Cassazione civile, sez. IV, lavoro, n. 2992 del 01 Febbraio 2024, ha sancito che nella tutela del lavoratore precario nel lavoro pubblico contrattualizzato, l′esonero dall′onere prob...
01-03-2024
La modestia del danno non sminuisce la legittimità del licenziamento, lezione della Cassazione.
"La modesta entità del fatto addebitato non va riferita alla tenuità del danno patrimoniale subito dal datore di lavoro, dovendosi valutare la condotta del prestatore di lavoro sotto il profilo del va...
06-02-2024
Decreti ingiuntivi emessi dagli avvocati. La proposta alla Camera
Il panorama legale italiano potrebbe presto assistere a un profondo cambiamento con la proposta di legge n. 1374, che propone una riforma significativa attribuendo agli avvocati il potere di emettere ...
17-01-2024
RIFORMA NEL PROCESSO TRIBUTARIO: LA SFIDA DELL′EQUITÁ PROCESSUALE
Il già variegato panorama normativo nel campo del diritto tributario ha subito significative revisioni con l′entrata in vigore del D.lgs. 220/2023 (04/01/24) soprattutto riguardo alle modifiche appor...
10-01-2024
Indebito arricchimento, le Sezioni unite chiariscono quando si può proporre lazione
Le Sezioni Unite della Cassazione con la sentenza n. 33954/2023 hanno gettato nuova luce sulle dinamiche dell′azione di arricchimento indebito, delineando chiaramente le circostanze in cui tale azione...
11-12-2023
«
1
2
3
4
»