Studio Legale De Nisco Nardone
LA CORTE DI CASSAZIONE SULL′AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO: IMPLICAZIONI NORMATIVE E PROCEDURALI
Il 21 novembre 2023, la Corte di Cassazione ha emanato l′ordinanza n. 32219, delineando i parametri giuridici per la nomina dell′amministratore di sostegno. La decisione assume particolare rilevanza n...
27-11-2023
DIRITTI TUTELATI: UNA SENTENZA DELLA CASSAZIONE SULL′ANATOCISMO BENEFICIA TUTTI I TITOLARI DI CONTO CORRENTE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Una sentenza della Cassazione ha portato all′attenzione il tema dell′anatocismo nei conti correnti, evidenziando la distinzione tra anatocismo legale e illegittimo. La decisione ha sottolineato che il...
13-11-2023
RIFORMA SUCCESSORIA 2024: IMPLICAZIONI GIURIDICHE DELLA NUOVA DISCIPLINA SULLE DONAZIONI
La legge di Bilancio 2024 prevede significative modifiche nel panorama giuridico successorio, concentrando l′attenzione sulle dinamiche delle donazioni lesive e sull′eliminazione dell′azione di restit...
06-11-2023
MALA FEDE LEGALE: LEZIONE DALLA CASSAZIONE CIVILE SEZ. I DEL 27/10/2023
Lordinanza della Cassazione Civile Sez. I, n. 29831, datata 27 ottobre 2023, ha statuito la responsabilità aggravata per lite temeraria, ex art. 96, comma 3, c.p.c, qualora sia avviato un processo ig...
06-11-2023
ATTACCO ALLA PRIVACY FINANZIARIA: LA BOZZA DELLA MANOVRA RIVELA ACCESSO AI CONTI BANCARI
Nel tentativo di implementare la manovra finanziaria, emerge una proposta che ha destato preoccupazione tra i cittadini. L′articolo 23, ancora in attesa di approvazione parlamentare, svela un piano ch...
26-10-2023
LA SENTENZA 35853/2023: UN LANDMARK NELLA LOTTA ALLA GESTIONE ABUSIVA DI DISCARICHE
Perché si configuri il reato di realizzazione o gestione di discarica abusiva è sufficiente il ripetuto accumulo di rifiuti in unarea, trasformata di fatto in deposito, in considerazione delle quanti...
24-10-2023
SEPARAZIONE E DIVORZIO INSIEME, LA CASSAZIONE SENT. 28727/2023
La recente sentenza numero 28727/2023 della Suprema Corte ha segnato un capitolo significativo riguardo alla presentazione di domande congiunte di separazione e divorzio. Un pronunciamento che non sol...
17-10-2023
LA PRESCRIZIONE DEI COMPENSI PROFESSIONALI DELL′AVVOCATO
È risaputo nel mondo giuridico, il ticchettio del tempo può essere determinante. Un recente verdetto della Corte di Cassazione, datato 29 settembre 2023, con l′ordinanza n. 27613/2023, ha gettato luce...
10-10-2023
Una riflessione sul ruolo del sistema legale nell′assicurare giustizia e dignità alle vittime di violenza sessuale
Le donne ubriache al massimo si riaccompagnano a casa
Una sentenza della Corte di Cassazione ha ribaltato una decisione di assoluzione in un caso di violenza sessuale suscitando un dibattito nazionale sulla necessità di migliorare il processo giudiziario...
03-10-2023
post
LA SVOLTA DELLE SEZIONI UNITE: CHIARIMENTI SULL′APPLICAZIONE DELL′ARTICOLO 573, COMMA 1-BIS, DEL CODICE DI PROCEDURA PENALE
Le Sezioni Unite hanno colmato il contrasto giurisprudenziale in ordine al tema dell′immediata applicabilità del nuovo art. 573, comma 1-bis, c.p.p. ai processi pendenti prima della sua data di entrat...
27-09-2023